
Parliamo ancora di buon cibo: Grotto Eremo di San Nicolao in Ticino
Anche se in Canton Ticino, secondo disposizioni cantonali, bar e ristoranti sono chiusi fino a gennaio 2021 a causa del crescente numero di casi e… continua a leggere.
Anche se in Canton Ticino, secondo disposizioni cantonali, bar e ristoranti sono chiusi fino a gennaio 2021 a causa del crescente numero di casi e… continua a leggere.
Di Giulia Bernasconi Masaba Coffee nasce da un progetto ticinese in Uganda, per aiutare i contadini a coltivare un caffè d’eccellenza. Attraverso le fragranze di… continua a leggere.
di Samantha Ianniciello Come sappiamo la Città di Lugano è da tempo all’opera per il progetto di rilancio dell’aeroporto di Agno. Solo con il passaggio… continua a leggere.
In questo giro vi voglio portare in un posto molto speciale. Siete pronti? Stiamo partendo per la Val Lavizzara, a circa 30 min da Locarno,… continua a leggere.
La cultura come fattore rigenerante e leva strategica per promuovere il benessere degli individui e delle comunità rappresenta un tema di grande attualità. Una recente… continua a leggere.
di Nicla Borioli Pozzorini * Formare professionisti competenti, capaci di inserirsi virtuosamente nella società contemporanea caratterizzata da dinamismo e spiccata complessità, significa non soltanto proporre… continua a leggere.
L’evangelizzazione informatica e i nuovi scenari del lavoro: un tema caldissimo che ha appassionato il dibattito politico e sociale negli ultimi anni! Soprattutto su come… continua a leggere.
Le biblioteche giocano un ruolo fondamentale nella filiera del patrimonio culturale: non solo infatti garantiscono l’accesso libero all’informazione e alle opere d’ingegno, ma accompagnano l’utente… continua a leggere.
Mentre le autorità federali procedono verso un graduale ritorno alla normalità, anche il mondo dell’economia è al lavoro per focalizzare come riprendersi dal lockdown, il… continua a leggere.
Si è tenuta il primo giugno, in modalità virtuale, la videoconferenza organizzata dall’ASI, in termini di prospettive future dopo la pandemia del Covid19. Riportiamo di… continua a leggere.
La scorsa settimana ho incontrato (virtualmente) Mauro Baccarin, fondatore dell’azienda BaccaVin, una piccola chicca che importa e vende vino a ristoranti e bar, ma anche… continua a leggere.
di Lorenzo Micheli, chitarrista e Co-Responsabile della Formazione e dell’area Performance alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana Il vento tempestoso della… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria.corriere@swissonline.ch
redazione@corriereitalianita.ch