
Satyricon minimum 12 – La memoria per una Vita Nova
Di Alessandro Sandrini Celebrando anche quest’anno il giorno della memoria, non possiamo che augurarci nuovamente che questa ricorrenza non sia solo per piangere una tragedia,… continua a leggere.
Di Alessandro Sandrini Celebrando anche quest’anno il giorno della memoria, non possiamo che augurarci nuovamente che questa ricorrenza non sia solo per piangere una tragedia,… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Con stupore e ammirazione giorni fa avevo cominciato ad apprendere dalla tv che negli Stati Uniti stavano correndo a gran velocità sulla… continua a leggere.
Sulla pagina online dell’Espresso, con il consueto disincantato sarcasmo, l’ultima vignetta di Altan del 2020 ci presenta un omino mentre, in canottiera e pantaloni a… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Era un bel po’ che pioveva. Abitavamo a Rifredi, zona nord di Firenze; poco distante c’è Villa Medicea di Castello. Quella mattina… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Nel 1851 Hermann Melville pubblicò Moby Dick, or The Whale, poi tradotto in Italia solo nel 1932 da Cesare Pavese. Per lungo… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Paolo Rossi ci ha lasciato anche lui, in modo garbato, come garbati erano i suoi modi, con silenziosa eleganza, come il suo… continua a leggere.
Le “magnifiche sorti e progressive” di Leopardi, evocate nel Satyricon Minimum #5, ripropongono la consueta domanda: esiste davvero il progresso? È una realtà nella dimensione… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini “La democrazia non è uno stato, è un atto”. Così Kamala Harris, citando il leader della lotta per i diritti civili John… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Maurizio Ferraris, commentando il suo divertente e provocatorio saggio L’imbecillità è una cosa seria, sosteneva che Giordano Bruno poteva essere considerato un… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Philippe Daverio ci ha lasciato il 2 settembre scorso. Era nato a Mulhouse nel 1949 da padre italiano e madre alsaziana. Diceva… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini “Il servilismo è corruzione contraria alla libertà e dignità umana”, e Giordano Bruno fu un uomo libero che riaffermò la sua libertà… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Comincio questa avventura confidando nella benevolenza di una delle stelle più luminose e misteriose della cultura occidentale, quel Gaio Petronio cui è… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch