

Festival di Sanremo: davvero tanto rumore per nulla?
Sembrerebbe così, visto che il dibattito su di un festival di canzonette dilaga ovunque in un paese come il nostro, in una piena pandemia rispetto
Sembrerebbe così, visto che il dibattito su di un festival di canzonette dilaga ovunque in un paese come il nostro, in una piena pandemia rispetto
di Stefania De Toma Fa sicuramente impressione vedere stampata e trasmessa ovunque – nella Giornata in cui dovrebbe celebrarsi la Memoria per non dimenticare l’Olocausto,
Succedeva alcuni anni fa: c’era un metereologo al tg della Basilicata che le azzeccava tutte in maniera cronometrica, un giovanottone che sfoggiava maglioni colorati come
Sarebbe stato bello aver potuto rinviare il primo gennaio al tempo in cui questa strana cappa, sotto la quale stiamo vivendo ormai da quasi un
C’è un Natale per chi non fa differenza che i giorni e le regioni abbiano un colore o un altro, per indicare cosa sia o
A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI GIANNI RODARI Intervista immaginaria di Stefania De Toma Incontro Rodari a Palermo, su una panchina di Piazza Marina dove
Ci siamo ricaduti, con gli occhi spalancati, sapendo bene cosa ci fosse dietro la spavalderia del far finta di niente. Sperando forse che affrontare il
Era una frase che aveva sentito pronunciare dal suo primo maestro, Carmelo Bene, un rivoluzionario del teatro che ne aveva da subito percepito il talento.
Quando un labirinto può insegnare a orientarci di Stefania De Toma «Non puoi costruire il labirinto più grande del mondo», disse Jorge Louis Borges a
Dall’inizio della pandemia di COVID-19 si è molto parlato di mafia, in quanto capace di infiltrarsi nelle crepe dello Stato là dove si creino emergenze
Ed è una di quelle giornate in cui sentiamo di aver perso qualcuno che apparteneva un po’ a tutti noi. La musica di Morricone è
Paolo Rumiz è narratore straordinario delle storie incontrate lungo i viaggi che l’hanno portato – e lo portano ancora – lungo sentieri spesso inesplorati di
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.