

Maradona al Letzigrud sdoganò i meridionali in Svizzera
Siamo a Zurigo, stadio Letzigrund, ore 20.15 del 18 ottobre 1989. Tre giorni prima la borsa di Zurigo aveva segnato uno storico tracollo, ribattezzato dalla… continua a leggere.
Siamo a Zurigo, stadio Letzigrund, ore 20.15 del 18 ottobre 1989. Tre giorni prima la borsa di Zurigo aveva segnato uno storico tracollo, ribattezzato dalla… continua a leggere.
Il risultato è stato inequivocabile. Il 61,7% delle svizzere e degli svizzeri ha detto No all’iniziativa dell’UDC volta all’abolizione della libera circolazione. Parimenti, la Brexit… continua a leggere.
La memoria, espressione tra le più controverse e sulle quali l’umanità si interroga da millenni, è divenuta un elemento importante per evitare il ripetersi di… continua a leggere.
di Toni Ricciardi, storico delle migrazioni presso l’Università di Ginevra “Non abbiamo più spazio. Il nostro ambiente, il nostro paesaggio è messo in serio pericolo. Le… continua a leggere.
La lezione di Leo Zanier grazie a Paolo Barcella e Valerio Furneri In questi mesi, nei quali siamo alle prese con il Covid19, molti hanno… continua a leggere.
Quanto successo in queste settimane e negli ultimi giorni ci ha dimostrato che non esistono le frontiere e che le nostre paure sono alimentate, in… continua a leggere.
«I confini della Ue non sono aperti e non devono esserlo, ci troviamo ad affrontare una pressione straordinaria ai confini perciò serve solidarietà. Dobbiamo proteggere… continua a leggere.
di Toni Ricciardi Finalmente si è votato e – prima di rituffarci nella prossima campagna elettorale in vista del voto in altre regioni importanti del… continua a leggere.
Allarmanti i dati dell’indagine Ocse-PISA. In Italia aumenta il divario Nord-Sud La scorsa settimana sono stati resi noti i dati dell’ultima indagine dell’Ocse rispetto al… continua a leggere.
Qualche giorno fa, il presidente della Commissione Affari esteri del Senato Vito Petrocelli (MS5) ha depositato un Ddl di riforma del voto all’estero. Al netto… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch