
L’ambasciatore d’Italia ricevuto a Palazzo federale
Gian Lorenzo Cornado e Andrea Caroni, presidente del Consiglio degli Stati, hanno discusso delle relazioni fra l’Italia e la Svizzera. L’ambasciatore ha resprreso l’auspicio che la Confederazione divenga ancor più parte integrante della grande famiglia europea: «Insieme saremmo infatti tutti più forti. Loredana Traina

Yasmine Berrada, «un ponte fra due realtà»
La ventiduenne italo-svizzera, candidata al Consiglio comunale di Ginevra, intende rafforzare il legame con la comunità italiana, che descrive come «un pilastro fondamentale» per la città elvetica. Matteo Galasso

Fabio Bruno, la voce italiana che racconta Zurigo in podcast
Da Messina, passando da Roma, Torino e poi un anno in Australia, l’audio producer ha dato vita a qualcosa di nuovo: il PAZ, Podcast Ascolti Zurigo, un progetto innovativo che va oltre la semplice audioguida. Salvo Buttitta

«Sono abbonato a questo giornale da più di 60 anni»
È il più longevo dei nostri lettori. Luigi Nardin, ex operaio in una filiale del gruppo Bosch a Soletta, ha da poco compiuto 88 anni: «Il Corriere è cambiato, ma l’ho visto cambiare sempre con interesse». Fabio Lo Verso

Il Sistema Italia in Svizzera
Si è tenuta a Berna la seconda edizione di un grande evento patrocinato dal ministro italiano degli Affari esteri Antonio Tajani, riunendo intorno a un tavolo le istituzioni e le più importanti imprese operanti nella Confederazione. Loredana Traina

Debora Regoli, dalla danza classica alla regia d’opera
Dalle luci di Broadway alle tranquille rive del lago di Lucerna, il percorso di una danzatrice italiana oggi regista e insegnante in Svizzera: «Il teatro ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore». Salvo Buttitta

«A Milano spendevo più di un terzo del mio stipendio per una stanza in un appartamento condiviso»
Dalla capitale lombarda a Zurigo, il viaggio di Martina Cividini, ingegnere ambientale, verso la realizzazione di un sogno: contribuire a un futuro sostenibile. Salvo Buttitta

«In Svizzera ho trovato il perfetto equilibrio fra lavoro e vita privata»
Dalla Calabria a Milano, poi in Ticino, il viaggio di Martina Pizzata nel mondo della moda e del retail: «Non perdete tempo! Cambiare Paese offre una grande opportunità di crescita». Salvo Buttitta

Dario Natale è il nuovo segretario del Partito democratico in Svizzera
Originario dell’Irpinia, a 35 anni è il più giovane segretario di Federazione Pd nel mondo. Esperto in materia di previdenza sociale, vice presidente del Comites di Ginevra, succede al deputato Toni Ricciardi. Loredana Traina

Il Festival delle radici pugliesi in Svizzera, un evento coinvolgente dai sapori unici
Si è tenuto sabato 23 novembre a Winterthur sul tema: alla scoperta di Grottaglie tra Murgia e Salento. Il resoconto dei momenti forti, dal laboratorio di orecchiette fatte in casa alla tavola rotonda sull’argomento del turismo delle radici.

Antonio Iurato, un giovane chef ambasciatore dei sapori siciliani
Dalla Sicilia alla Svizzera, passando dalla Sardegna, Trentino e poi Londra, oggi a Basilea lo chef Antonio Iurato porta quotidianamente in tavola la sua passione per la cucina italiana. Salvo Buttitta

Alle Acli Svizzera, «il ricambio generazionale non è più procrastinabile»
Si è tenuto a Lucerna il 9 e 10 novembre il XIV congresso nazionale delle Acli Svizzera sul tema «Il coraggio della pace». Rieletto alla presidenza per un terzo mandato, Giuseppe Rauseo apre una fase di «ristrutturazione» a vari livelli del movimento. Ludovica Pozzi

Le identità sospese dei bambini italiani a scuola in Svizzera negli anni Settanta
Il libro «Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera» di Paolo Barcella è un’indagine storica della complessa condizione dell’insegnamento per i piccoli italiani. La ricostruzione dell’autore parte dalle carte conservate presso gli archivi delle scuole Enrico Fermi di Zurigo e Dante Alighieri di Winterthur. Irene Manzi

Nei ristoranti «Luigia» il personale italiano segue corsi di lingua sul posto di lavoro
Camerieri, chef de rang, hostess e commis di sala prendono lezioni di tedesco e francese dopo il turno o durante la pausa. Il programma di formazione è realizzato dall’Enaip IB di Lucerna. Matteo Galasso

Parte il restauro della Casa d’Italia di Zurigo
Il cantiere è stato inaugurato ieri. Nella prima metà del 2026 è prevista la consegna dell’edificio destinato ad ospitare gli uffici del Consolato Generale, dell’Istituto Italiano di Cultura, delle Scuole statali italiane e del Comites di Zurigo. Ludovica Pozzi

Sara Laudato, alla guida di una startup biotech che vuole curare il cancro
Da Cava de' Tirreni a Madrid, poi Heidelberg, Houston e Basilea, il viaggio senza confini di una scienziata in missione per combattere i tumori. Salvo Buttitta

Cordoglio per la scomparsa di Guglielmo Grossi
Il presidente del Pd Berna si è spento il 7 settembre nella capitale elvetica. Ai suoi figli, a tutti i suoi famigliari, va il pensiero commosso e grato della Federazione delle Colonie libere Italiane in Svizzera.

A Mattmark per mantenere vivo il ricordo
Il 30 agosto 1965 una valanga seppellisce il cantiere della diga di Mattmark. Con 88 morti, di cui 56 italiani, è la più grave sciagura della Svizzera moderna. Alla 59a commemorazione della tragedia si è come ogni anno sfidato l’oblio. Ludovica Pozzi

Passaporti, la legge Ricciardi e quelle lunghe attese ai consolati in Svizzera
Più passaporti si erogano, più risorse la sede consolare riceve direttamente ogni trimestre. Ecco in sostanza il contenuto della legge del deputato Pd per migliorare i servizi e ridurre le liste d’attesa. Loredana Traina

Marcinelle, 8 agosto 1956: le radici della Repubblica fondata sull’emigrazione
Dal 2001, l’8 agosto si celebra la “Giornata del sacrificio italiano nel mondo”. Esattamente 68 anni fa, al Bois du Cazier un devastante incendio in uno dei pozzi principali di Marcinelle tolse la vita a 262 minatori, di cui 136 italiani. Toni Ricciardi