
MINDFULNESS, OVVERO CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SENTIRE
Un protocollo scientifico per lavorare al meglio, partendo da sé di Beatrice Bernasconi Mindfulness: la migliore traduzione per questa pratica oggi molto in voga… continua a leggere.
Un protocollo scientifico per lavorare al meglio, partendo da sé di Beatrice Bernasconi Mindfulness: la migliore traduzione per questa pratica oggi molto in voga… continua a leggere.
Nell’estate del 2016, impiegata in una grande banca svizzera, ero entrata a far parte di un programma per “talenti” chiamato women fit for success. Apprezzo… continua a leggere.
La figura del coach sta diventando sempre più presente e trasversale nella nostra vita proponendosi infatti non solo nello sport, dove si è inizialmente delineata… continua a leggere.
di Beatrice Bernasconi “Sono a pezzi, fare a pezzi” espressioni che indicano dolore, violenza, distruzione di una unità che rappresenta a livello simbolico ed emotivo… continua a leggere.
di Domenico Palomba Nella mia vita non ho mai assunto droghe e, credo, mai lo farò. Tuttavia sono incuriosito dalle sostanze psichedeliche per le loro… continua a leggere.
Built for growth, the global economic machine has been brought to a screeching halt. Thanks to intervention on an unprecedented scale, a full-scale meltdown has… continua a leggere.
La malattia (o morbo) di Parkinson è una patologia neurologica progressiva caratterizzata prevalentemente da disturbi del movimento, denominati “sintomi motori”, di cui il tremore è… continua a leggere.
di Nicla Borioli Pozzorini * Formare professionisti competenti, capaci di inserirsi virtuosamente nella società contemporanea caratterizzata da dinamismo e spiccata complessità, significa non soltanto proporre… continua a leggere.
Abbiamo incontrato la dott.ssa Silvia Misiti, Direttrice della Fondazione IBSA, Organizzazione no profit di carattere internazionale, istituita a Lugano nel 2012. La Fondazione nasce… continua a leggere.
di Domenico Palomba Dopo mesi di buio per l’intero continente europeo, sembra che finalmente ci sia la possibilità di riprendere una vita più normale, fatta… continua a leggere.
di Adrian Weiss, medico oncologo Il termine stress deriva dal latino strictus e in italiano significa stretto. Hans Seyle nel 1956 ha definito lo stress come la misura dei soprusi della… continua a leggere.
L’apertura delle scuole e degli asili ha creato una certa insicurezza nei genitori e negli insegnanti, acuita anche dalla mancanza di elementi chiari sul virus… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch