
La Brexit per un italiano a Londra
di Massimiliano Mura Mi chiamo Massimiliano. Qui per tutti sono, però, Massi. Qui è l’Inghilterra. È Londra. È la BBC, dove lavoro come software delevoper
di Massimiliano Mura Mi chiamo Massimiliano. Qui per tutti sono, però, Massi. Qui è l’Inghilterra. È Londra. È la BBC, dove lavoro come software delevoper
#Paradeplatz2018 è stato un progetto di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli. Da gennaio a dicembre 2018, per dodici mesi, Yari e Andrea si sono dati
Dalla estrema professionalità ai Tik Tok. Dalla pignoleria alla faciloneria. In alcuni decenni si è passati dalla severità feroce alla permissività ad oltranza. Pochi sanno,
di Orazio Martinetti Magistrati che consegnano le proprie esperienze, o le proprie memorie, a libri-intervista e saggi non sono infrequenti in Italia; in Svizzera succede
«Non far rumore. La storia dimenticata dei bambini nascosti» Anteprima nazionale in Svizzera per il docufilm di Alessandra Rossi e Mario Maellaro (Rai3) – Zurigo,
Accosto di scatto e senza preavviso, abbandonando la fila di auto che lascia Atene. I due ragazzi si guardano attraverso lo specchietto retrovisore, interrogandosi su
Era il 2006 e l’Economist dedicò una copertina alla “Womenomics”, neologismo creato nel 1999 dalla giapponese Kathy Matsui, che legava le tematiche delle cosiddette pari
Alla fine dell’anno 2019 la Corte Costituzionale ha fatto un regalo a tutti gli italiani depositando una sentenza, con la quale ha stabilito che chi
di Alessandro Vaccari “Possiamo salvare il mondo prima di cena” è l’ottimistico titolo che l’editore italiano ha deciso di dare all’ultima fatica saggistica di Jonathan
Debutta in Svizzera il 28 gennaio lo spettacolo teatrale “Se non posso ballare” per ricordare quello che la Storia ha dimenticato In pochi sicuramente sanno
È difficile crescere un bambino transgender. È una scoperta dolorosa e, per alcuni genitori, terribile. Richiede un lungo, tortuoso, drammatico, percorso di accettazione, tra rassegnazione
La discriminazione degli omosessuali è ancora accettabile? È questa una domanda dalle forti implicazioni morali e umane, nonché fonte di tensioni tra membri di una
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.