
Esiste davvero il progresso?
Le “magnifiche sorti e progressive” di Leopardi, evocate nel Satyricon Minimum #5, ripropongono la consueta domanda: esiste davvero il progresso? È una realtà nella dimensione
Le “magnifiche sorti e progressive” di Leopardi, evocate nel Satyricon Minimum #5, ripropongono la consueta domanda: esiste davvero il progresso? È una realtà nella dimensione
Silvano Petrosino, milanese, classe 1955, Professore Ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Antropologia Filosofica, Antropologia Religiosa e Media, Filosofia della comunicazione
di Alessandro Sandrini “Il servilismo è corruzione contraria alla libertà e dignità umana”, e Giordano Bruno fu un uomo libero che riaffermò la sua libertà
di Edoardo Pivoni Minima Moralia – Reflexionen aus dem beschädigten Leben, titolo dell’opera in italiano Minima Moralia – Meditazioni della vita offesa, è un testo
“La bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani” Ugo Foscolo La bellezza salverà il mondo, si legge in Dostoevskij. Ma per
Nello scorso numero del Corriere degli Italiani, ci interrogavamo sulle emergenti disuguaglianze acuite dalla pandemia di coronavirus. Soprattutto riflettevo su una domanda: finita l’emergenza, quando
In questi mesi di vita sospesa, di realtà inattesa, ognuno di noi avrà pronunciato la parola “limite” e forse avrà cercato o sta cercando di
La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle. (Sant’Agostino) Un pacchetto
Viandante, non c’è cammino, tutto passa e tutto resta, ma il nostro è un passare. Un passare battendo sentieri. Sentieri sopra il mare […] Viandante,
I cinque sensi sono finestre d’accesso al mondo dalle quali riceviamo conoscenze diverse che dobbiamo integrare tra loro. Fu la filosofia aristotelica a configurare i
Spesso sento dire che oggi ci vuole più responsabilità! Quindi sappiamo la giusta misura? Forse conviene interrogarsi sul significato e il senso della parola. Il
di Mario Farina Una domanda semplice: è superato il bello? E una risposta, in apparenza, altrettanto semplice: sì. Ma una domanda che continua a porsi
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.