
La guerra in tasca e lo sfruttamento del Continente africano
Il Congo è ricchissimo di minerali preziosi, ma questo sembra essere più una maledizione che un beneficio per questa regione, perché ha scatenato, nel corso
Il Congo è ricchissimo di minerali preziosi, ma questo sembra essere più una maledizione che un beneficio per questa regione, perché ha scatenato, nel corso
OTTOBRE MESE DEL TUMORE AL SENO: IL COVID CE LO STA FACENDO DIMENTICARE? di Alberto Costa Una delle grandi conquiste della medicina pubblica degli ultimi cinquant’anni è stata quella
Mi chiamo Siro Pedrozzi, ho 17 anni e sono un attivista per l’ambiente. Due anni fa mi sono unito, un po’ per caso, al movimento
Per la propria patria o il proprio stomaco un uomo può scommettere la propria vita; anche per il proprio cavallo. Mai, mai per una donna.
di Marco Nori Nel 1933 nasceva l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (I.R.I.) che avrebbe, nel corso dei successivi 60 anni, sviluppato una serie di progressive
È iniziata la collaborazione tra il Corriere degli Italiani e il Conservatorio della Svizzera Italiana. Sul nostro sito, nella rubrica Note dalla Svizzera italiana, le
Teatri chiusi, eventi culturali cancellati, mostre sospese: anche il settore artistico deve fronteggiare lo stato di emergenza sanitaria da coronavirus e si deve confrontare con
Ho chiesto ai miei amici, che lavorano in ambito sanitario, cosa passi per le loro teste in questi giorni. Tutti lavorano alacremente, ognuno è chiamato
Nelle stesse settimane in cui la neopresidente della BCE, Christine Lagarde, annuncia “Non faremo sconti sugli spread”, Olanda, Germania e altri Paesi del Nord reagiscono
di Elisa Bortoluzzi Dubach, specialista di filantropia Intervista a Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero, Associazione italiana fondazioni ed enti filantropici Carola Carazzone, che cos’è
Il Coronavirus sta mettendo a nudo contraddizioni e debolezze del modo in cui viviamo, agiamo, pensiamo. Ci fa sentire impotenti, fragili. Ma in qualche modo
Garantire la partecipazione a tutti e il diritto fondamentale alla cittadinanza dopo 5 anni, come sostengono Lelia Hunziker e il PS, o respingere ogni tentativo
Il volume “Vangeli. Pellegrini di Speranza” raccontano questo connubio storico, ispirandosi al motto scelto da papa Francesco per contrassegnare il Giubileo del 2025. Disponibili solo
Una notizia che interessa tutti i pensionati che percepiscono il pagamento fuori dal territorio italiano. Riceviamo dall’Ambasciata d’Italia a Berna e pubblichiamo Si rende noto
Il festival dedicato a questi coloratissimi simboli di cooperazione, amicizia e sostenibilità nacque 38 anni fa al summit di Denver per il disarmo nucleare tra
L’ex Presidente della Repubblica italiana recentemente scomparso, regista a 18 anni nell’Italia del ‘43 di Paolo Speranza Se le sliding doors della Storia avessero girato
Intervista al Prof. Dr. Med. Stefano Cafarotti e al Dott. Med. Antonio Valenti del Centro Polmone della Svizzera Italiana – Ente Ospedaliero Cantonale Nell’ultimo decennio,
Per partecipare alla seconda edizione di “Raccontare l’emigrazione veneta” c’è tempo fino al 3 novembre 2023 C’è tempo fino a venerdì 3 novembre per partecipare
L’attrice romana è stata la prima italiana a vincere l’Oscar nel 1956 con ‘La rosa tatuata’ Il 26 settembre 1973, all’età di 65 anni, Anna
Tutte le date degli incontri da settembre 2023 a marzo 2024 La cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli) con la Cattedra di letteratura
Nel 2024 si celebrerà il centenario della scomparsa del celebre scrittore, sempre attuale, che ha segnato la letteratura del XX secolo di Amedeo Gasparini I
Il Presidente emerito della Repubblica italiana è morto il 22 settembre 2023 all’età di 98 anni Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero in rappresentanza delle
Giovedì 12 ottobre, all’Auditorio RSI a Lugano Besso, la star svizzera delle percussioni Fabian Ziegler si esibirà con l’Orchestra della Svizzera Italiana Foto: Fabian Ziegler
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.