

Perché puntare sulle donne e sulle emozioni
L’intervista a Clara Caverzasio, Co-Presidente di BrainCircle Lugano Prendete nota: le donne e la scienza viaggiano sempre di meno lungo rette parallele e le emozioni
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoL’intervista a Clara Caverzasio, Co-Presidente di BrainCircle Lugano Prendete nota: le donne e la scienza viaggiano sempre di meno lungo rette parallele e le emozioni
Intervista alla scrittrice Manuela MazziFoto generica di una banda di ragazzini “Siamo sicuri che la Svizzera sia una società felice? Che il nostro giardino sia
Una volta all’ora per cinque minuti. Se, come la maggior parte di tutti noi, trascorrete molto tempo davanti a uno schermo- che sia quello del
Intervista a Nicola Timpone, organizzatore delle Giornate del Cinema Lucano a Maratea In foto Nicola Timpone, ph. Sara Galimberti Il cinema al tempo del Coronavirus
Intervista a Gino Castaldo, critico musicale Nove anni senza Lucio Dalla. Il cantautore, scomparso il 1° marzo 2012 a Montreux, in Svizzera, rivive oggi tra
La storia e l’arte di Clara, che dipinge grazie alla voglia di vivere e a Frida Kahlo È un esempio di libertà, inclusione e tenacia,
“Faccio parte delle persone creative e amo inventare situazioni nuove che non esistono ancora. Credo che il modo migliore per raggiungere i propri obiettivi sia
Il covid è ancora tra noi. Tra chiusure e aperture, tra restrizioni e momenti di maggiore libertà, c’è da perdere la testa. La gente è
L’osteoporosi è una patologia che colpisce le ossa rendendole più fragili e aumentando il rischio di frattura. Spesso considerata una “non-malattia” o un problema solo
La sfida della longevità Di Rossana Cacace Era il 1890 quando Oscar Wilde editava “Il ritratto di Dorian Gray”, il romanzo che racconta il desiderio
Di Rossana Cacace Compositore e pianista di fama internazionale, Giovanni Allevi è “un universo” in continua evoluzione. Non a caso l’Agenzia Spaziale Americana NASA gli
Nessuno vince da soloDonne e motori: accoppiata vincente. Chiedetelo a Manuela Gostner, pilota automobilistica italiana. Un amore scoppiato per caso e diventato indissolubile. Dopo le
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.