
Le grandi firme di ieri e di oggi
La differenza c’è, ed è grande. Chi li ricorda? Che fine hanno fatto, se non viene chiesto addirittura “chi erano”? Loro, quelli che – donne,
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoLa differenza c’è, ed è grande. Chi li ricorda? Che fine hanno fatto, se non viene chiesto addirittura “chi erano”? Loro, quelli che – donne,
Una piccola impresa che ha portato il gusto e la bontà della cucina cinese di strada, insieme ai sogni e alla simpatia del suo team.
Che il coronavirus, o covid-19, portasse con sé – oltre a persone scomparse ed immagini che hanno sconvolto chiunque abbia almeno una briciola di sensibilità
Dopo un periodo di disorientamento, pur non senza polemiche, gli italiani si sono “rimboccati le maniche”, dando spazio alla loro straordinaria creatività. Dal Nord al
In questo indimenticabile periodo, ha suscitato i più vari commenti (dallo sfavorevole all’ironico, all’indignato: giustamente!) anche la balzana proposta di mettere “ai domiciliari” gli oltre
In questo tempo sospeso, dopo un periodo di sosta obbligatoria, forte del suo potere basato su occupazione-fatturati-esportazione, il mondo moda italiano sembra tornare alla luce.
Di ora in ora le situazioni cambiano. Epidemia, pandemia, emergenza, sostenibilità, solidarietà, contagio, lotte al virus, chiusure, sospensioni, periodi duri, misure draconiane, crisi sanitaria, sacrifici,
L’architetto stilista e la giornalista con i pantaloni Il libro Lo stilista. “Il VERO architetto della moda”, innamorato del monocolore, tutt’al più per il bicolore.
In questi giorni, a Parigi, gli italiani hanno dovuto – loro malgrado – subire occhiate sospettose, sopportare alcune battute tutt’altro che simpatiche: ovviamente, causa Coronavirus
“Super”, il salone di accessori e prêt-à-porter donna del fiorentino “Pitti Immagine” al Padiglione Ansaldo di via Tortona; White Fiera Milano, salone milanese di prêt-à-porter
L’attenzione, in questo periodo, si è focalizzata più di sempre sul mondo abbigliamento e accessori: soprattutto su quanto è definito “lusso”. Il “coronavirus”, o Covid-19,
“Change, Innovation and Circularity in Fashion and beyond”. Lo scorso anno, in Senato, in un evento ad hoc è stato lanciato il progetto sul tema
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.