
Le grandi firme di ieri e di oggi
La differenza c’è, ed è grande. Chi li ricorda? Che fine hanno fatto, se non viene chiesto addirittura “chi erano”? Loro, quelli che – donne,
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoLa differenza c’è, ed è grande. Chi li ricorda? Che fine hanno fatto, se non viene chiesto addirittura “chi erano”? Loro, quelli che – donne,
Non c’è pace, nel mondo moda! Il Covid-19 ha portato con sé, e lasciato -oltre a quanto può esservi di più tremendo, irreparabile per l’uomo-
Che il coronavirus, o covid-19, portasse con sé – oltre a persone scomparse ed immagini che hanno sconvolto chiunque abbia almeno una briciola di sensibilità
All’inizio di febbraio, Camera Nazionale della Moda (come a suo tempo ricordammo) aveva lanciato il progetto di solidarietà “China,We Are With You” (Cina, siamo con
Quanto mai inaspettata, i giorni scorsi, è arrivata la notizia dell’improvvisa scomparsa, a 84 anni, di Bob Krieger. Il grande autore di fotografie che resteranno
Dopo un periodo di disorientamento, pur non senza polemiche, gli italiani si sono “rimboccati le maniche”, dando spazio alla loro straordinaria creatività. Dal Nord al
In questo indimenticabile periodo, ha suscitato i più vari commenti (dallo sfavorevole all’ironico, all’indignato: giustamente!) anche la balzana proposta di mettere “ai domiciliari” gli oltre
In questo tempo sospeso, dopo un periodo di sosta obbligatoria, forte del suo potere basato su occupazione-fatturati-esportazione, il mondo moda italiano sembra tornare alla luce.
Di ora in ora le situazioni cambiano. Epidemia, pandemia, emergenza, sostenibilità, solidarietà, contagio, lotte al virus, chiusure, sospensioni, periodi duri, misure draconiane, crisi sanitaria, sacrifici,
Una piacevolissima intervista di Stefano Lorenzetto al celebre geriatra Luigi Grezzana titolava “Senza i vecchi c’è infelicità assoluta”. Ed anche da parte di molti giovani,
Gennaio 1991. Io ero a Milano, per le collezioni di moda maschile. Come sempre, alloggiavo all’albergo Cavour, che definivo “mia seconda casa”. Alle sette del
In questi giorni, a Parigi, gli italiani hanno dovuto – loro malgrado – subire occhiate sospettose, sopportare alcune battute tutt’altro che simpatiche: ovviamente, causa Coronavirus
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.