
Festival di Sanremo: davvero tanto rumore per nulla?
Sembrerebbe così, visto che il dibattito su di un festival di canzonette dilaga ovunque in un paese come il nostro, in una piena pandemia rispetto… continua a leggere.
Sembrerebbe così, visto che il dibattito su di un festival di canzonette dilaga ovunque in un paese come il nostro, in una piena pandemia rispetto… continua a leggere.
L’attore Ivano Marescotti e la musicista Marianne Gubri presentano il prossimo progetto artistico “VITA NUOVA DANTE RELOADED”. Nel 2021 celebriamo l’anniversario di Dante. Un anno… continua a leggere.
Era una frase che aveva sentito pronunciare dal suo primo maestro, Carmelo Bene, un rivoluzionario del teatro che ne aveva da subito percepito il talento…. continua a leggere.
di Sauro Giornali Per celebrare la Giornata della Memoria 2020, il Liceo Pareto ha mobilitato i suoi attori Il teatro ha un grande valore per… continua a leggere.
Come un meccanismo ben oliato, i personaggi del capolavoro di Victor Hugo si muovono sul palco del musical teatrale Les Misérables, regalando agli spettatori in… continua a leggere.
Debutta in Svizzera il 28 gennaio lo spettacolo teatrale “Se non posso ballare” per ricordare quello che la Storia ha dimenticato In pochi sicuramente sanno… continua a leggere.
di Sauro Giornali L’idea di creare un teatro cantato nasce a Firenze, nell’ultimo quarto del Cinquecento, da un gruppo di intellettuali, scrittori e musicisti che… continua a leggere.
Fino al 24 novembre al Teatro dell’Elfo di Milano si potrà assistere al maxi spettacolo di Tony Kushner messo magistralmente in scena dalla storica compagnia… continua a leggere.
di Sauro Giornali Il 22 ottobre 1441 Leon Battista Alberti organizza a Firenze un concorso letterario diverso dal solito, il “Certame coronario”. La ragione che… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch