Fuga dalle urne. Un fenomeno in crescita
di Marco Nori, CEO di Isolfin
Quando in Italia si sono svolte le elezioni parlamentari questo autunno, i media internazionali -dalla BBC alla CNN, da Al Jazeera a The Guardian-, hanno sottolineato il fatto che Giorgia Meloni è la prima donna a ricoprire la posizione di Primo Ministro in Italia, oltre a ricordare il suo allineamento politico di estrema destra. Tuttavia, pochi hanno focalizzato l’attenzione sulla bassa affluenza dei cittadini che si recano alle urne: il 60% o meno dei due terzi degli italiani che possono esercitare il voto. Entrambi gli eventi sono storici, ma il secondo che è passato sotto silenzio.
Il fenomeno può avere diverse spiegazioni. Per esempio, il fatto che si tratti di elezioni consecutive in un breve periodo di tempo, a causa di crisi politiche e di governo. Un altro esempio è la Bulgaria, che in poco più di un anno, da aprile 2021 a ottobre 2022, ha tenuto ben quattro elezioni parlamentari, che hanno fatto scendere l’affluenza alle urne dal già basso 49% al catastrofico 39%.
Le anomalie sociali e politiche entrano in gioco quando il sistema politico è incapace di trovare formule di governo funzionanti e sostenibili con politiche adeguate alle aspettative della società. I tassi di astensione alle elezioni presidenziali francesi del 2022 hanno raggiunto il massimo degli ultimi 50 anni.
Diventa evidente che la minore affluenza alle urne è un processo e una tendenza che si sono approfonditi negli ultimi decenni.
Come afferma l’International Institute for Democracy and Electoral Assistance (International IDEA) nel suo rapporto del 2016 intitolato “Voter Turnout Trends around the World”, le percentuali si sono mantenute abbastanza stabili fra gli anni ’40 e gli anni ’80, oscillando dal 78% al 76%. “Cadono” poi negli anni ’90 al 70 per cento, e continuano il declino per raggiungere il 66% nel periodo che va dal 2011 al 2015. In Europa, il continente che ha fatto registrare la più alta partecipazione fra gli anni ’40 e gli anni ’80, questo calo è stato particolarmente sentito. Paradossalmente, l’affluenza alle urne ha continuato a diminuire dagli anni ’90 nonostante gli aiuti sociali, i livelli di alfabetizzazione più alti e la lotta contro il razzismo e la discriminazione di genere.
E quando l’affluenza alle urne tocca un minimo storico, nei casi in cui la percentuale è anche inferiore al 50%, partiti e frazioni politiche, così come sociologi ed esperti, discutono il problema di legittimità morale delle elezioni. La società dispiega la sua apatia politica, anomia e insoddisfazione per lo status quo.
La domanda che qui ci poniamo è se è possibile utilizzare forme tecniche alternative di voto più in linea con la nostra era dell’informazione: il voto per corrispondenza ne è un esempio ed è stato utilizzato come strumento nelle elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti durante la pandemia di COVID-19.
Come afferma l’IDEA: “Sebbene il voto per corrispondenza offra vantaggi in termini di convenienza all’elettore, richiede un servizio postale nazionale sicuro e affidabile e procedure accuratamente definite contro le frodi elettorali”. Difatti, quando l’allora presidente Donald Trump perse le elezioni, incolpò una manipolazione dei voti postali, portando agli eventi dell’attacco al Campidoglio il 6 gennaio.
E che dire di forme di voto ancora più all’avanguardia come il voto elettronico? Il primo campanello di allarme è che gli attacchi informatici internazionali possano manipolarlo. Ciò è particolarmente rilevante quando si tratta di geopolitica e di guerra ibrida che si combatte oggi. E, tuttavia, la pandemia di Covid-19 ha anche aperto questa strada e il “voto tramite Internet” in particolare sta scalando le preferenze per invogliare di più gli elettori a recarsi alle urne.
Attualmente otto paesi nel mondo consentono ai propri elettori di votare online, ma solo un paese al mondo ha implementato un sistema di voto online per l’intero elettorato: è l’Estonia, che ci regala un avanzato esempio dell’utilizzo del potenziale di Internet.
Sebbene il voto per posta e il voto online stiano gradualmente ricevendo un’attenzione significativa, sono pratiche che espongono il fianco più facilmente ad attacchi di legittimità quando i politici instillano paura e sfiducia tra i sostenitori. Le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 sono state un’eccellente rappresentazione di come i personaggi pubblici possano creare scetticismo e sfiducia nella società.
È improbabile che molti paesi seguano l’esempio estone, soprattutto in tempi di guerre ibride geopolitiche, combattute non solo attraverso crimini informatici e tecniche di hacking, ma anche utilizzando notizie false e disinformazione per creare sfiducia e insoddisfazione. Tuttavia, quella è la direzione e non passeranno molti anni prima che il tema diventi sempre più scottante.