L’invidia unisce i populismi di destra e di sinistra

Di Amedeo Gasparini

Il populismo può essere di destra e di sinistra. Lo spiega bene Jan-Werner Müller, che nel suo libro Che cos’è il populismo? spiega: «Il populismo non è né la parte autentica della moderna politica democratica né una specie di patologia causata da cittadini irrazionali».

Il populismo è un metodo di offerta politica che accomuna gli orientamenti partigiani sotto diversi profili. Il più vistoso denominatore comune – oltre che l’uso scellerato del denaro pubblico, lo statalismo, l’odio di classe, l’imposta divisione sociale manichea – è l’invidia verso determinati gruppi di persone. Il Socialismo, che storicamente ha sempre utilizzato il metodo populista, «è la filosofia del fallimento, il credo dell’ignoranza, il vangelo dell’invidia», spiegò Winston Churchill. Il populismo di destra e quello di sinistra s’incontrano perfettamente nel Nazional-Socialismo, che prevede la stigmatizzazione di alcuni gruppi sociali, l’elevazione della nazione ad unicum, l’omogeneizzazione dei cittadini sotto lo Stato-padrone. Quasi tutti i populismi – che siano di destra o di sinistra – hanno un impianto nazional-socialista. L’uso di una retorica nazionale da una parte, il ricorso alla leva economica in salsa socialista dall’altra.

«Il populismo non è altro che una reazione […] alla sensazione di abbandono provata dai lavoratori dei paesi più sviluppati in conseguenza alla globalizzazione e dell’aumento delle diseguaglianze», ha scritto Thomas Piketty (Le Monde, 17 gennaio 2017). L’interpretazione che collega l’esplosione populista alla rabbia si rifà pienamente alla tradizione socialista. È attorno a questa che si articola l’offerta dei populismi in materia economica.
Difatti, la politica economica stessa del metodo populista a destra è simile a quella del metodo populista a sinistra, salvo che il primo consente le grandi corporazioni, mentre il secondo opta per una centralizzazione nelle mani dell’Erario. Tuttavia, in termini di sussidi, assistenzialismo, soldi a pioggia, statalismo, burocrazia, parole d’ordine e appello al popolo, i populismi di tutti i segni sono indistinguibili.

Così come indistinguibili lo sono nell’anti-elitismo e nell’anti-meritocrazia. L’anti-elitismo di sinistra è un riflesso della tradizione socialista ed è simile a quello della destra, che galvanizza alcuni ceti facendo leva su valori conservatori. Astio e odio verso gruppi sociali selezionati e messi in contrapposizione tra di loro, è un’operazione tipica dei populismi di sinistra quanto di quelli di destra. I leader demagogici, scrive Francis Fukuyama (Identità), «rivendicano una connessione carismatica diretta con “il popolo”, […] definito in ristretti termini etnici […] Non amano le istituzioni e cercano di indebolire i sistemi di controllo e i contrappesi che limitano il potere personale». Nell’ottica dei due populismi, il popolo viene costruito come un agente puro ed uniforme che lotta contro “i potenti”. «Forse nel XXI secolo», scrive Yuval Noah Harari (21 lezioni per il XXI secolo) «le rivoltepopuliste saranno inscenate non contro un’élite economica che sfrutta il popolo, ma contro un’élite economica che non ha più bisogno dell’appoggio del popolo.»

Un altro elemento di tradizione socialista che accomuna i populismi, è l’odio di classe. L’astio verso chi dispone è giustificato sia a destra quanto a sinistra dall’intenzione di rendere tutti uguali e omogenei, confiscare determinati beni, fare “giustizia sociale” … D’altra parte, l’odio di classe, un prodotto dell’invidia, come scrive Panfilo Gentile (Democrazie mafiose) «non si alimenta solo della contrapposizione tra poveri e ricchi. È un odio più generale […] e non mira tanto all’eliminazione della propria inferiorità, quanto all’abolizione della superiorità altrui. Perciò gli invidiosi prediligono i partiti più provvisti di carica vendicativa. I partiti comunisti, sotto questo punto di vista, meritano maggior fiducia. Essi sono degli eccellenti giustizieri».

Con la caduta di Donald Trump il populismo si è indebolito

Il cosiddetto giustizialismo è uno degli elementi che accomuna i populismi di destra e di sinistra. Quando poi arriva al governo, verosimilmente, il metodo populista impone ai suoi interpreti l’uso del populismo penale, definito da Anthony Bottoms come una tecnica di consenso che prevede l’uso del Codice Penale per definire i nemici ed elevare sé stessi come gli unici depositari della legge. In sostanza la ghettizzazione riservata a chi non si conforma alle direttive del demagogo di turno.

Anche il degagisme – coniato durante la rivoluzione dei gelsomini contro Zine El-Abidine Ben Ali – è un elemento corteggiato dai populisti sia di destra che di sinistra. Esso rappresenta la richiesta popolare all’élite di farsi da parte. Sia a destra che a sinistra, piazze incendiate e grondanti di disprezzo verso le classi politiche del proprio paese hanno espresso la volontà di un cambio radicale ai vertici dello Stato. Negli anni, i leader populisti di destra e di sinistra – animati più dal rancore di non aver potuto godere appieno dei lussi delle classi politiche in disgrazia, più che dall’autentico sdegno morale – hanno incitato milioni di cittadini a disprezzare le proprie classi dirigenti. Sotto a quel disprezzo, è ipotizzabile una buona dose d’invidia: l’invidia di non avere avuto più risorse distribuite dallo Stato-papà. O peggio: che le stesse siano andate ad “altri”.

I populisti di sinistra, ma anche quelli di destra, come spiegano Ilvo Diamanti e Marc Lazar (Popolocrazia), si adoperano per maggiori protezioni (in realtà tutele, dunque controlli) sociali del movimento operaio. «I populisti esprimono il desiderio di una società chiusa […] contro una società aperta che […] andrebbe a vantaggio solo dei più agiati, dei più istruiti e dei più potenti.» Una logica dettata non tanto dallo scontento, ma dall’invidia. Quasi tutti gli scontenti in materia politica presuppongono l’invidia sociale. E uno dei case study più rilevanti dove l’invidia sociale e il sentimento antipolitico sono particolarmente sviluppati è l’Italia.

Maurizio Molinari (Perché è successo qui) scrive che «la mancata elaborazione della totale sconfitta del Fascismo nel 1945 è all’origine delle ambiguità delle forze populiste nel ricorrere a simboli e tesi dell’ultradestra, così come la mancata elaborazione della totale sconfitta del Comunismo sovietico durante la Guerra Fredda porta a un simile cortocircuito nelle forze di sinistra». Non stupisce dunque un’affezione storica particolare verso il metodo populista. Continuano Diamanti e Lazar: «I comunisti e l’estrema sinistra negli anni Sessanta e Settanta hanno avuto una componente populista, con la loro critica della democrazia borghese, la loro denuncia delle classi dominanti […] e i loro sperticati elogi al popolo». Al contempo, spiegano gli autori, molti a destra fanno parte di «una famiglia politica dove un tempo erano in molti a condannare le politiche sociali […] Ora ostentano uno sciovinismo sociale e dichiarano che queste misure devono essere riservate ai cittadini, e non agli stranieri».

Il “razzismo” più o meno esplicito di alcuni movimenti populisti, altro non è che un riflesso dell’invidia sociale nei confronti di chi potrebbe accaparrarsi determinate risorse. Da qui, in ottica populista, la necessità di creare un “noi” contro “loro”, “bianchi” contro “neri”. I populisti di tutti i colori politici hanno solide basi nel razzismo, che – parafrasando Ayn Rand – è la peggior forma di collettivismo. I populisti, collettivisti par excellence, dicono di voler “ridare” chi identità, chi risorse al “popolo”, escludendo al contempo altre porzioni sociali, facendone capri espiatori. Il populista fa leva sull’invidia del popolo che aizza contro determinati segmenti sociali. I populisti fondano la loro offerta politica sul sottrarre a chi ha per ridistribuire pauperisticamente a chi non ha e che sente il dovere, per invidia e frustrazione, di “livellare” situazioni sociali presuntamente squilibrate.

La soluzione per abbattere il muro dell’invidia sociale – esacerbata dal populismo sia di destra che di sinistra – è il dialogo con il prossimo e l’accumulo di informazione e conoscenza di qualità. Harari scrive che «la gente fatica a rendersi conto della propria ignoranza, poiché si confina in ambienti di amici con idee simili alle sue dove ci si scambia informazioni e si auto confermano, e la propria presunzione di sapere viene costantemente rafforzata e raramente verificata». Questo aspetto è sfruttato dai populisti, che artificialmente creano differenze manichee nella popolazione. Harari spiega che i peggiori crimini nella Storia moderna derivano non tanto dall’odio di alcuni, ma dall’ignoranza dell’indifferenza dei molti. L’ignoranza collega l’indifferenza all’invidia. E nella politica, il metodo populista di condurre la cosa pubblica – sia da destra che a sinistra – si serve dell’invidia sociale per prosperare. (www.amedeogasparini.com)

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami