
In Ticino una casa editrice che da’ voce al territorio
La casa editrice di Armando Dadò nasce nel 1961 dalla volontà di un gruppo di amici che decide di riunire forze e fondi necessari per
La casa editrice di Armando Dadò nasce nel 1961 dalla volontà di un gruppo di amici che decide di riunire forze e fondi necessari per
HACCA è una casa editrice indipendente nata a Matelica, vicino Macerata, nel 2006 da un progetto di Francesca Chiappa. L’idea, costruita con attenzione, cura e
Prima che sia notte di Silvia Vecchini, appena uscito per Bompiani nella collana Ragazzi narrativa, è una storia che parla attraverso i sensi, capace di
di Stefania De Toma Una famosa leggenda racconta che le gocce di sangue del drago ucciso da san Giorgio per salvare la principessa, stillando dalla
di Amedeo Gasparini In Identità (UTET, 2019) Francis Fukuyama offre un viaggio all’interno della ricerca dell’“ultimo io”, l’io determinato alla fine del secondo decennio del
Woody Allen, una delle personalità più poliedriche del mondo del cinema, ha pubblicato il 23 marzo la propria autobiografia, A proposito di niente, edita in
“Giurarono. E fu così che nacque Italia.” Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 18.00. Palazzo Firenze, Roma La Società Dante Alighieri e I Parchi Letterari con il Comune di Anversa degli Abruzzi e
di Nicoletta Tomei Pubblico attento e, permettetecelo, stimolato da argomenti più che “terrestri” alla recente presentazione del libro “La prima alba del Cosmo” pubblicato da
(fc) Uscito poche settimane fa in libreria, edito da Feltrinelli, ‘Impossibile’ di Erri De Luca è stato nella classifica dei più venduti e più letti. Un
di Luca Maria Gambardella “Cerco in questo baule papà?” “Sì, sì Chiara, credo siano lì le vecchie statuine del presepe. Le hai trovate?” “Papà, papà, ma
Da lunedì 9 dicembre 2019 il romanzo Gli Svizzeri muoiono felici dello scrittore ticinese Andrea Fazioli è ‘entrato’ in tutte le edicole in Italia, allegato al quotidiano
Pierre Loti, ufficiale di marina e autore francese di narrativa esotizzante, viaggiò in Giappone diverse volte negli anni tra il 1885 e il 1901. Il
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.