Non dimentichiamo l’energia idroelettrica: la più antica energia rinnovabile

Tra esempi virtuosi, pregi e difetti

di Marco Nori, Ceo di Isolfin

L’aumento dei tassi di inflazione, il prezzo del gas e i costi dell’energia nell’ultimo anno hanno messo a dura prova anche le economie europee più stabili. Persino la Germania affronta un’inflazione a due cifre, secondo la Bundesbank, nonostante i tentativi del governo federale di frenare i prezzi dell’energia compensando le famiglie e le piccole imprese. Secondo i dati ufficiali di Eurostat, nell’Eurozona i tassi di inflazione hanno raggiunto il livello record del 10,6% in ottobre, superando il 9,9% di settembre. Come riporta AP, si teme che le economie europee non abbiano ancora raggiunto il picco, secondo il capo della Banca centrale europea, Christine Lagarde.

La crisi economica ed energetica ha spinto gli Stati membri dell’UE e altri paesi non UE a riformare le loro economie in modo da renderle più resilienti tempi di difficoltà finanziarie. Le compensazioni attraverso sovvenzioni a famiglie e imprese e altre misure economiche- come un tetto ai prezzi del gas e della benzina- cercano di limitare nel breve periodo l’impatto dei picchi elevati volatili sui mercati, ma è fondamentale spostare gli ingranaggi verso strategie e azioni più a medio e lungo termine – sostenibile per il deficit.

Ecco perché i leader europei hanno enfatizzato la diversificazione delle energie degli Stati membri dell’UE. A settembre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato cinque proposte per combattere la crisi energetica in corso e scongiurare lo stress finanziario dell’economia. Una di queste proposte prevede massicci investimenti nelle energie rinnovabili.

Quando pensiamo alle energie rinnovabili, spesso le associamo ai pannelli solari e all’eolico, considerati più innovativi. Tuttavia, c’è un tipo di energia rinnovabile che non è nuovo ma sembra rimanere fuori dai riflettori: l’energia idroelettrica, che noi in Svizzera conosciamo bene. È una delle forme più antiche di energia rinnovabile: gli antichi greci usavano la forza dell’acqua che scorreva per far girare la ruota del loro mulino e macinare il grano in farina. La Cina è il più grande produttore di energia idroelettrica, ma altri grandi produttori includono Stati Uniti, India e Russia.

Insieme ai vantaggi, gli esperti sottolineano gli svantaggi: costruire una centrale idroelettrica ha un impatto ambientale molto alto.  Però, d’altra parte, abbiamo una fonte di energia rinnovabile e sostenibile. A differenza delle centrali nucleari, è molto sicura in caso di emergenza. Non diciamo che le centrali nucleari non abbiano un eccellente profilo di sicurezza con standard e controlli rigorosi, ma che sono comunque esposte a incidenti dovuti a disastri naturali come l’incidente di Fukushima nel 2011 o a conflitti armati: la guerra in Ucraina è un esempio, dove le preoccupazioni e gli allarmi per la sicurezza sono cominciati all’inizio dell’invasione, prima con la centrale di Chernobyl e poi con quella di Zaporizhzhia. Tutte le unità di potenza di quattro centrali nucleari in Ucraina sono andate fuori rete dopo una serie di attacchi missilistici. In questo senso, le centrali idroelettriche sono più sicure nel forzare grandi eventi e incidenti.

Tuttavia, emerge un problema quando guardiamo all’energia idroelettrica, l’elemento cruciale dell’acqua nel contesto dei bruschi cambiamenti climatici che stanno diventando sempre più importanti durante tutto l’anno. La siccità può diventare problematica quando ci affidiamo all’energia idroelettrica. Ad esempio, l’estate del 2022 è stata piena di ondate di caldo estremo in tutta Europa e nel resto del mondo. Le conseguenze hanno colpito centinaia di milioni di persone, l’agricoltura e l’approvvigionamento alimentare. Questo problema solleva preoccupazioni su quanto i rapidi cambiamenti climatici potrebbero cambiare il futuro dell’energia idroelettrica.

Tuttavia, il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) ha pubblicato uno studio a settembre scorso, dimostrando che l’energia idroelettrica fornisce elettricità affidabile anche durante periodi di siccità storici, almeno negli Stati Uniti. E l’Europa mostra segni che questo potrebbe essere vero anche nel Vecchio Continente. Sebbene la Grecia sia stata soggetta a clima più secco e a ondate di caldo estremo, è riuscita a soddisfare il proprio fabbisogno energetico da fonti rinnovabili per alcune ore nel mese di ottobre, grazie a massicci investimenti nelle fonti rinnovabili. In condizioni straordinarie, l’energia idroelettrica resta fondamentale per sostenere la produzione di energia nello stesso mix di altre fonti rinnovabili.

In Svizzera conosciamo bene l’idroelettrico, nella Confederazione ci sono ben 682 centrali idroelettriche (contando solo quelle con una potenza di almeno 300 kW) che ogni anno producono mediamente circa 37,172 gigawattora (GWh/a) di energia elettrica. Nel 2021, l’idroelettrico rappresentava addirittura il 61,5% della propria elettricità, con grandi picchi nel Canton Ticino. Proprio in Svizzera è stato appena inaugurato il più grande impianto di storage idroelettrico d’Europa, dotato di una potenza di 0,9 GW e una capacità di stoccaggio di 20 GWh. La Svizzera può essere davvero un esempio virtuoso per l’idroelettrico in Europa.

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami