di Attilio Puglielli, Presidente Associazione Studenti CSI Lugano
Siamo stati chiusi nelle nostre case per interminabili settimane, in un clima sospeso, incerto, nell’inquietudine di non sapere cosa sarebbe accaduto e con la paura di avere qualsiasi contatto. È stato un periodo terribile per tutti, le attività interrotte bruscamente, i concerti rinviati, i piani sconvolti, gli studi rallentati, la solitudine. Il Conservatorio in questo frangente ci ha dimostrato concretamente quanto fosse vicino e solidale: ha infatti istituito un Fondo di Solidarietà destinato a noi studenti, soprattutto a coloro che da un giorno all’altro si sono ritrovati soli, lontani dalle famiglie e impossibilitati a raggiungerle, senza poter svolgere attività musicali o di altro tipo per sostenere gli studi. E la comunità tutta non ha tardato a far sentire la sua risposta, con un’adesione massiccia che ha permesso di raccogliere una cospicua somma di denaro (ad oggi più di 130 mila franchi) e di erogare tempestivamente 90 borse di studio. Da qui la convinzione di mantenere in vita il fondo anche nei mesi a venire, in considerazione della lenta ripresa delle stagioni concertistiche.
Io stesso sono tra i beneficiari del fondo e sento il bisogno di rivolgere, anche a nome dell’Associazione degli studenti, un ringraziamento particolare al Conservatorio per questa importante iniziativa a nostro favore, per questo gesto il cui significato va ben oltre la somma elargita – che pure ha rappresentato per noi un reale supporto – perché ci ha dato forza e fiducia, ci ha fatto sentire parte dell’Istituzione e ci aiuta a sperare, a progettare ancora, nonostante tutto. E a credere, ancora e sempre, in quell’amore universale, senza pregiudizi, che alberga silenzioso nel cuore dell’uomo, e attende di mostrarsi e amplificarsi proprio nei momenti di maggiore disagio e necessità.

L’Associazione studenti della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è l’organizzazione studentesca indipendente dell’istituto. Tutti gli studenti possono entrare a far parte dell’Associazione Studenti.
Essa è rappresentata da un comitato, eletto dagli studenti stessi, che ha come scopo principale quello di fungere da tramite tra gli studenti e la direzione della scuola. Altro importante ruolo dell’Associazione è quello di promuovere l’attività artistica degli studenti con l’intento di integrarli nel contesto musicale ticinese.