Serve una rivoluzione culturale. In ambito STEM (acronimo dall'inglese science, technology, engineering and mathematics ), le donne continuano a essere sottorappresentate.
L'Italia non dà il buon esempio: come sottolinea il “Gender Gap Report 2022” del World Economic Forum, rapporto annuale sulla parità di genere in 146 paesi nel mondo, il Bel Paese si conferma al 63° posto per l’indice che analizza le differenze di genere in quattro diversi ambiti: partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute e sopravvivenza ed empowerment politico.
Per provare a cambiare le cose e la mentalità è nata hackher_, la più importante rassegna italiana dedicata alla gender equality.
Il progetto, che coinvolge 10 città in tutta Italia, nasce per sensibilizzare ed eliminare i retaggi culturali che condizionano e limitano l’accesso delle donne al mondo IT, per “abbattere il divario professionale di genere nel settore hightech e avvicinare il genere femminile al mondo STEM”.
La quarta edizione si terrà il 18 maggio 2023 nella città di Genova, all'interno degli spazi dell'Acquario.
Nata da un’idea di Scilla Signa, fondatrice di Bridge the Gap, realtà impegnata nell’organizzazione di eventi tech, la giornata coinvolgerà oltre 100 studentesse...