
Austria, le lunghe ombre del passato
È fallita per il momento l’ascesa al potere del leader di estrema destra Herbert Kickl. Puntava a essere Volkskanzker, «cancelliere del popolo», titolo usato da Hitler negli anni Trenta. Ludovica Pozzi

Per Glencore la Sardegna è ormai l’isola dei rifiuti
Viaggio nel Sulcis dove la multinazionale svizzera chiude le storiche linee di produzione, ma continua a bruciare i fumi d’acciaieria. Sul posto un nuovo progetto di riciclaggio di vecchie batterie suscita ampie preoccupazioni. Federico Franchini

Germania, breve radiografia di un Paese in crisi
Crollo della coalizione al governo, recessione, brusco calo della produzione industriale e delle esportazioni, infrastrutture in uno stato deplorevole. Il Paese tedesco si presenta a pezzi alle elezioni politiche del 23 febbraio. Loredana Traina

Made in Italy da record in Svizzera
Nel 2024 l’export italiano ha raggiunto nuove vette nella Confederazione. È invece calato l’export elvetico in Italia, a favore della piccola Slovenia che scavalca il Belpaese ed è ora il terzo mercato per le esportazioni svizzere. Guido Gozzano

Cecilia Sala, l’inchiesta svizzera
Dopo le settimane di altissima tensione fra l’Italia, l’Iran e gli Stati Uniti, concluse con il rilascio della giornalista italiana, la storia dell’ingegnere iraniano all’origine della vicenda è quella che resta. Era davvero un affiliato dei Pasdaran, infiltrato in Svizzera per aggirare le sanzioni Usa tramite una startup con sede nel campus dell’Epfl di Losanna? L’enigma inizia a sciogliersi bussando ai laboratori del Politecnico federale. Di Fabio Lo Verso e Thomas Mackinson Il Fatto Quotidiano

Le maglie larghe della Svizzera
Nella strana vicenda di Mohammad Abedini Najafabadi, il ricercatore iraniano arrestato a Milano su richiesta degli Stati Uniti con l’accusa di esportazione di materiali tecnologici in Iran, c’è una sensazione di «déjà-vu». L’impressione che negli intrighi internazionali la Svizzera abbia il ruolo designato di parco giochi, un giardino fiorito funzionale per chi voglia piantare grane. Fabio Lo Verso direttore

Quale futuro per l’industria in Svizzera?
Per lungo tempo non ha svolto alcun ruolo, ma ora la politica industriale è sulla bocca di tutti. Qual è la posizione di Syna? A colloquio con Nora Picchi, responsabile della politica sindacale, e Johann Tscherrig, presidente della direzione Syna. Micheal Steinke Ufficio comunicazione Syna

Casa, famiglia, bambini: le poche buone notizie della manovra 2025
Per incentivare la natalità arriva da gennaio il cosiddetto «bonus nuove nascite», una tantum da 1000 euro per ogni nuovo nato nelle famiglie con una situazione reddituale inferiore ai 40mila euro annui. Guido Gozzano

No alla rivalutazione delle pensioni degli italiani all’estero
Fra gli oltre 350mila pensionati all’estero, il 20%, ossia circa 70 mila persone, non usufruirà come detto dell’adeguamento dell’0,8% che invece si applica ai pensionati residenti in Italia. Guido Gozzano

Sì all’emendamento Pd per un fondo di 600mila euro ai Comites
Il merito è dei deputati Christian Di Sanzo (primo firmatario del testo), Toni Ricciardi, Fabio Porta e Nicola Carè, ed è l’unica norma approvata a favore dei connazionali nel mondo, la sola boccata di ossigeno per gli italiani all’estero. Guido Gozzano

Cosa è finito dentro alla legge di bilancio, e chi è stato escluso
Per le opposizioni, la manovra è debole per le classi povere. Fra prelievi, tagli e strette sulle detrazioni, ci saranno a conti fatti tasse in più, e non in meno. Per gli italiani all‘estero, c’è una buona ma soprattutto una cattiva notizia. Guido Gozzano

L’Italia oltre le leggi di bilancio
La legge di bilancio 2025 è un capolavoro di contabilità propagandista. Tra un finto calo delle tasse e una vera flessione nell’intelligenza degli investimenti pubblici, è rimasto intatto il debito sociale che la politica ha contratto con il «Paese reale», in cui oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale, secondo uno studio recente dell’Ocse. L’Italia è «ultima» fra i Paesi industrializzati per capacità di leggere e comprendere testi scritti e informazioni numeriche. Fabio Lo Verso direttore
Cuba oggi: crisi, resistenza e potenziale rinascita
In occasione del 66° anniversario della vittoria della rivoluzione cubana, il 1° gennaio 1959, abbiamo intervistato Marco Terreni, ex coordinatore di progetti Onu a Cuba, attento osservatore della realtà nell’isola del mar dei Caraibi. Matteo Galasso

Federalismo e democrazia diretta: lezioni svizzere per l’Italia?
È stata depositata lo scorso 3 dicembre la sentenza della Consulta che boccia in parte la legge sull’autonomia differenziata. Mentre nel Belpaese restano ora da correggere i meccanismi fondamentali del federalismo, Pascal Sciarini, professore e decano presso la facoltà di Scienze della Società dell’Università di Ginevra, illustra le ragioni del successo del modello elvetico. Matteo Galasso

«La distanza tra i giovani e la politica rischia di diventare più profonda»
Eletta a vent’anni nella circoscrizione di Vercelli, Simona Paonessa è la consigliera regionale più giovane d’Italia e la sua esperienza solleva interrogativi sull’accessibilità della politica per i giovani.
Matteo Galasso

Giovani e politica: un percorso a ostacoli?
L’elezione di Simona Paonessa, come consigliera regionale in Piemonte, rappresenta un evento significativo, non solo per la circoscrizione di Vercelli, ma per l’intera Italia, e mette in evidenza una questione fondamentale: la partecipazione giovanile alla politica. Matteo Galasso

La ricchezza da capogiro degli italiani, popolo di risparmiatori senza bussola
Il patrimonio delle famiglie italiane supera i 5.700 miliardi di euro, due volte e mezzo il Pil e quasi il doppio del debito pubblico. Una montagna di soldi che non smette di crescere nonostante il Covid, l’inflazione e il ristagno ventennale dei redditi. L’ossessione per il salvadanaio tradisce una propensione a navigare a senso unico, investendo poco, o soltanto nel mattone e nei titoli di Stato. Mentre calano la demografia e la produttività del lavoro. Le due leve che determinano la facoltà del risparmio. Guido Gozzano

L’altra faccia della moneta
C’è un’Italia povera, che ogni anno si riflette nei report di Caritas, e un’Italia ricca, molto ricca, che spicca nei resoconti congiunti di Bankitalia e Istat: circa 1.128 miliardi di euro dormono nei conti correnti delle famiglie italiane, più della metà del Pil nazionale; con i buoni del Tesoro, i titoli di borsa e le obbligazioni, la ricchezza finanziaria supera i 5.700 miliardi. Fabio Lo Verso

I quattro referendum popolari che si tengono in Svizzera il 24 novembre
I cittadini elvetici si esprimono su autostrade, diritto di disdetta di una locazione per bisogno personale, diritto di subaffitto e finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie. Finora circa 14 milioni di franchi sono stati spesi per la campagna, di cui oltre 4 milioni dai sostenitori dell’ampliamento delle autostrade. Loredana Traina

Riforma del titolo V della Costituzione: aspetti nodali e criticità sospese
Lo scontro nel Parlamento italiano a cui abbiamo assistito nei mesi scorsi ha riportato in primo piano l’esigenza di riforme «giuste», vocate al bene comune e alla coesione nazionale, come accade in Svizzera, quando sono in gioco i capisaldi del sistema e del bene del Paese». Franco Narducci